Salta al contenuto principale

Segnalazione illeciti: Whistleblowing

Pubblicato il 14 luglio 2025 • Comune

Segnalazione illeciti: Whistleblowing

·          

 Cos'è

Il Comune di Lesignano de’ Bagni mette a disposizione dei propri dipendenti e dei dipendenti e collaboratori delle imprese appaltatrici di lavori, forniture e servizi, un nuovo strumento per contrastare la corruzione.

Si tratta di una piattaforma informatica gratuita attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e il Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali che permette di inviare segnalazioni di illeciti di cui si è venuti a conoscenza in maniera sicura e confidenziale.

Tra i principali vantaggi di questo strumento vi è la possibilità di segnalare fatti di corruzione penalmente rilevanti o, anche, di “mala-amministrazione”, quali sprechi, privilegi, irregolarità, mantenendo segreta la propria identità, nonché di dialogare con il Responsabile per la Prevenzione della corruzione del Comune di Lesignano de’ Bagni, che è l’unico a ricevere la segnalazione, per approfondire ulteriormente la vicenda.

Il Decreto legislativo n. 24/2023, attuativo della direttiva europea 2019/1937, disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Le procedure per il whistleblowing devono prevedere l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovere il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.

Caratteristiche

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

– la segnalazione può essere fatta dai dipendenti del Comune di Lesignano de’ Bagni e dai dipendenti e collaboratori delle imprese appaltatrici di lavori, forniture e servizi per conto del Comune di Lesignano de’ Bagni;

– il segnalante non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione di condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro;

– le tutele del segnalante non sono garantite nei casi in cui sia accertata la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione;

– la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario;

– il questionario può essere inviato anche in forma anonima ma, in tal caso, la segnalazione sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata e, ovviamente, il segnalante non potrà godere delle tutele previste dalla legge contro atti o comportamenti ritorsivi nei suoi confronti legati alla segnalazione;

– la segnalazione viene ricevuta unicamente dal Responsabile per la Prevenzione della corruzione e per la Trasparenza (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;

– nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPCT e dialogare con lo stesso, se necessario, rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;

– la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

Come si fa

1. Forma scritta

Le segnalazioni possono essere inviate cliccando sul seguente linkhttps://comunedilesignanodebagni.whistleblowing.it/#/

Si raccomanda di non inserire i riferimenti alla propria identità all’interno della parte relativa alla descrizione della segnalazione e dei suoi allegati e di utilizzare lo stesso canale informatico per tutte le comunicazioni successive da inviare all’Ente.

La segnalazione può essere anche trasmessa a mezzo mail al Responsabile della Prevenzione della corruzione e per la Trasparenza, all’indirizzo whistleblowing@comune.lesignano-debagni.pr.it

Oppure inviando una lettera in busta chiusa o al Protocollo generale dell’Ente precisando nell’oggetto della mail o all’esterno del plico cartaceo, che trattasi di segnalazione “whistleblowing – riservata“, al fine di garantire al segnalante le relative tutele previste dalla normativa. In mancanza di tali specifiche indicazioni non potranno essere assicurate le tutele del segnalante. Nel caso di invio del plico cartaceo si procede con un protocollo riservato.

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha attivato un canale di segnalazione esterna, che il segnalante può utilizzare laddove ricorra una delle seguenti condizioni:

·         il canale di segnalazione interna non è attivo o, anche se attivato, non è conforme a quanto previsto dall’art. 4 del D. Lgs. n. 24/2023;

·         la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;

·         la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;

·         la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.


ANAC fornisce sul proprio sito istituzionale le modalità da seguire per l’utilizzo di detto canale.
Per inviare una segnalazione o una comunicazione ad ANAC clicca sul seguente link: 
https://whistleblowing.anticorruzione.it/

 

2. Forma orale

Su richiesta della persona segnalante, attraverso un incontro diretto con il RPCT (Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza) contattabile al numero 3519040143 Questa modalità di segnalazione permette al segnalante impossibilitato ad utilizzare gli strumenti informatici di incontrare di persona il RPCT, previo appuntamento. Durante l’incontro il segnalante esporrà i fatti e al termine il RPCT provvederà alla verbalizzazione della segnalazione che sarà sottoscritta da entrambi i soggetti.

Approfondimenti e normative

Clicca per approfondire:

Informativa Privacy Whistleblowing

Procedura per la segnalazione di illeciti

 

Normativa di riferimento

Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 

Delibera ANAC 311/2023

 

Allegato 111.98 KB formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy